La Fondazione Credito Bergamasco e l’Associazione Signum, promotori della Domus Bergamo in piazza Dante, nell’ambito di un ampio percorso culturale, hanno voluto identificare uno spazio d’esperienza e di sperimentazione artistica rivolto ai bambini, ma anche ai loro genitori, dove il fare insieme, l’unicità dell’individuo, il gesto creativo e il rispetto della diversità siano valori per le nuove generazioni.
12 domeniche, 3 mesi, dalle 15.30 alle 18.00, in cui la città potrà godere di Palma il Vecchio, da più prospettive e con il coinvolgimento di tutti.
Osserviamo i bambini: eccoli! competenti, abili costruttori del loro sapere, portatori di cultura e di stupore.
Nasce da qui l’esperienza dell’atelier, officine dove sperimenteranno e creeranno sentendosi artisti della loro opera e dell’opera collettiva alla quale sono chiamati a partecipare. In una società dove sovente tutto è strutturato e canalizzato verso un percorso con un unico obiettivo finale, il nostro desiderio è quello di creare uno spazio in cui i bambini con i loro genitori diventino attivi ideatori della loro opera.
Un luogo in cui ritrovare il piacere di sperimentare, di provare e riprovare, un processo costruttivo ed esplorativo, dove il tempo non sia un tiranno al quale dover soggiacere, ma una fonte di divertimento in cui perdersi attraverso il lavoro creativo dagli esiti sorprendenti.
L’atelier si qualifica come uno spazio d’esperienza a ciclo continuo in grado di integrare genitori e bambini.

Lascia un commento